25 luglio 2016: la Regione Toscana, Enel e i sindaci dei comuni geotermici amiatini inaugurano di nascosto la centrale geotermica “Bagnare 4”. I comitati riescono a venire a sapere tutto (sull’Amiata non ci nascondete nulla) e organizzano varie forme di protesta: da una parte la manifestazione di Meetup Arcidosso Cinque […]
Archivi Annuali: 2016
Fiamme e rock‘n’roll. Romanzo veridico sullo sgombero del Leoncavallo, 1989 di Bruno Segalini, edito per i tipi della Shake Edizioni Underground – ormai storica casa editrice milanese, guidata da alcuni ex attivisti dell’Helter Skelter, spazio interno al centro sociale milanese negli anni in cui è ambientato il libro, spazio animato […]
Oggi poche e pochi lo sanno, temo, che per buona parte dell’ultimo decennio del secolo scorso in Italia l'”avanguardia digitale” – permettetemi di chiamarla così, in maniera anche ironica – non stava tanto dentro le università, ma soprattutto fuori, nelle case delle persone e, anche e soprattutto, nelle spesso diroccate […]
Il primo aprile di quest’anno si sono festeggiati i 40 anni di Apple. I festeggiamenti sono avvenuti in un momento storico difficile, per la storica azienda di Cupertino, come ci racconta la nostra Mirella Castigli nel suo articolo su ITespresso: Il compleanno di Apple cade in un trimestre non facile […]
Le bombe del Belgio di questi giorni riportano, in tutta la sua drammaticità, il terrorismo nel cuore dell’Europa. E, come era ovvio aspettarsi, sono partite a spron battuto le campagne razziste, xenofobe e fascistoidi per l’espulsione di tutti i migranti, la vendetta che ne deve conseguire, il “siamo in guerra” […]
Sono passati 35 anni da quel 18 marzo 1978, ma dell'omicidio di Fausto e Iaio ancora non si sa nulla. In realtà dal punto di vista storiografico si sa tutto, si sa chi li ha uccisi - tre fascisti, di cui si sa nomi e cognomi - si sa chi non ha voluto indagare da subito negli ambienti giusti - la questura di Milano e le "forze dell'ordine". E' solo dal punto di vista giudiziario che, come per Piazza Fontana e per la maggior parte delle stragi fasciste che hanno insanguinato questo paese, non si sa e probabilmente mai si saprà cosa è successo e i colpevoli non verranno puniti. Anche perché vorrebbe dire punire, in primis, lo Stato. Ed è difficile credere che lo Stato - in particolare quello italiano - sia in grado di punire se stesso. E l'impunità continua.
Leggo con interesse, come sempre, la recensione che Gianpasquale Santomassimo fa dell’ultima fatica dello storico Guido Crainz “Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi”, edito per i tipi della Donzelli (che NON ho letto!). [Parlando] del «lungo Sessantotto» italiano, […] una delle critiche (che è in larga misura anche […]
Scopro con piacere, su segnalazione dell’autore (che ringrazio sentitamente), che nel mese di Aprile di questo 2016 uscirà una nuova pubblicazione sul grande musicista italiano Giorgio Gaslini, di cui ho già scritto un paio di anni fa. Il libro in questione si intitolerà “Giorgio Gaslini. Non solo jazz“, uscirà per […]
LA PISTOLA Y EL CORAZON 2 febbraio 1977: l’inizio della grande rivolta Dedicato a Leonardo Fortuna detto Daddo (20 settembre 1955 – 17 febbraio 2011), alla moglie Francesca e alla figlia Nina. “La pistola y el corazon” racconta la storia di due scatti del fotografo Tano D’Amico che sono a […]
È venuto a mancare Paolo Pozzi, autore del bellissimo libro “Insurrezione“, edito per i tipi di DeriveApprodi. Non ho avuto il privilegio di conoscerlo, ma ne conosco la storia – che rispetto enormemente – ne ho letto gli scritti e ne ho apprezzato tantissimo il profilo morale ed umano. Per […]