
Metti il rock con la Great Highland Bagpipe (cornamusa scozzese), il tutto trapiantato in quel di Siena, e ti ritrovi in un panorama sonoro e musicale quantomeno particolare, sicuramente interessante e nuovo. Che non è poco, al giorno d’oggi.
Sto parlando dei Gardend Dwarf Killers, rock band toscana, con ormai qualche anno alle spalle ed un disco sfornato nel 2012.
Oltre alla perizia tecnica musicale – che ognuno può verificare col proprio udito e il proprio gusto – bisogna rendere merito ai Gardend Dwarf Killers per aver pubblicato la loro musica sotto Creative Commons, una licenza libera, che tutela il diritto d’autore ma anche la possibilità di ascoltare musica di qualità senza necessariamente svenarsi e regalari ulteriori profitti alle mega aziende dell’intrattenimento mondiale.
Bravi!