Leggo questa news e mi spiace così tanto non poterci andare, che la pubblico e la promuovo, anche se, purtroppo, non sono stipendiato dalla bellissima casa editrice Minimumfax. Se potete andarci, fatelo, non ve ne pentirete.
MINIMUM JAM ALL’ARCI PERUGIA
La vita e la musica dei grandi della storia del Jazz
Nel corso della ricerca sui linguaggi in trasformazione, la casa editrice minimum fax ha dato vita, parallelamente alle ricerca letteraria, alla serie di autobiografie e biografie sul jazz e sulla musica nera, che fu inaugurata proprio da Come se avessi le ali. Le memorie perdute di Chet Baker , uscito allora nel decennale della morte del grande artista americano.
Gli incontri di MINIMUM JAM sui grandi personaggi della storia del jazz saranno a metà strada tra la lectio magistralis e l’informale condivisione di esperienza.
I maggiori esponenti della musica jazz e della critica musicale italiana si alterneranno dal 10 luglio ogni giorno alle 19.00 sulla terrazza del Mercato coperto di Piazza Matteotti (Perugia) per parlare del loro rapporto personale con il musicista presentato e del libro che ne condensa la vita e l’esperienza musicale.
Il programma ( scaricalo qui in pdf ):
- il 10 luglio Enrico Rava su Note Necessarie, come un’autobiografia scritto insieme ad Alberto Riva;
- l’11 luglio Enrico Pieranunzi su Monk himself di Laurent De Wilde;
- il 12 luglio Paolo Fresu su Come se avessi le ali di Chet Baker;
- il 13 luglio Furio Di Castri su Blue Trane di Lewis Porter;
- il 14 luglio Franco Fayenz su La musica è la mia signora di Duke Ellington;
- il 15 luglio Marco di Gennaro su Miles di Miles Davis con Quincy Troupe;
- il 16 luglio Luigi Onori su Satchmo. La mia vita a New Orleans di Louis Armstrong.
Leggi tutti i dettagli della rassegna MINIMUM JAM e il ricordo di Paolo Fresu usciti oggi sul Venerdì di Repubblica.