Linux conquisterà il 32 percento dei netbook venduti nel 2009. Lo afferma una ricerca recentemente realizzata dalla società di analisi ABI Research, da cui si deduce anche che il trend di Linux sui netbook è tutt’altro che in ribasso.
Information Technology
Pare che i capi di Skype, in ambasce economiche, stiano ragionando di aprire i sorgenti del client - non del protocollo - del loro noto ed usatissimo software. Chissà...
E' stata ufficialmente rilasciata ubuntu 9.10 e parenti (kubuntu, xubuntu ed edubuntu, per ora). Usate il torrent, per scaricare, che tanto i server sono completamente congestionati
Festeggia ventanni lo spazio che ha dato vita al gruppo di lavoro sulla comunicazione Strano Network.
L'annuncio del futuro uscita del sistema operativo di Google, Chrome OS. Entusiasmo e perplessità, in rete, ma nessuno, fin'ora s'è posto un problema, a mio avviso serio: e la privacy?
Smanettoni, nerd, tecnofili, cyber activist, inventori, geek, creatori, manipolatori e soprattutto hacker! Tenetevi pronti! Quest'anno Hackmeeting, l'incontro annuale degli hacker italiani si tiene a Milano. E per l'occasione, si apre, si allarga, cambia dimensione, si spinge, come ci si aspetta dai pirati, ad estendere i propri confini oltre agli orizzonti previsti.
Introduzione
La nostra petizione mira a unire le voci preoccupate di singole persone, associazioni ed aziende d'Europa, e chiede ai nostri politici in Europa di fermare i brevetti sui software introducendo una legislazione nuova e più chiara.
Il sistema dei brevetti è usato in modo scorretto per limitare la concorrenza per il vantaggio economico di pochi, ma non riesce a promuovere l'innovazione. È meglio che il mercato del software sia completamente libero dai brevetti: una sana concorrenza spinge gli operatori del mercato all'innovazione.
Le sentenze dei tribunali europei ammettono ancora, in molti casi, la validità dei brevetti sui software assegnati dagli uffici brevetti nazionali e dall'Ufficio europeo dei brevetti (UEB), che sono sottratti a qualsiasi controllo democratico. Questi uffici continuano non solo ad assegnare brevetti, ma anche ad esercitare pressioni lobbistiche. Il sistema dei brevetti versa oggi in profonda crisi, ma essi non sono in grado di riformarlo e anzi, con la loro politica d'assegnazione lassista, continuano a mettere a rischio molte aziende europee.
Nel 2005 la Commissione è sembrata più attenta agli interessi delle grandi multinazionali che non a quelli delle piccole e medie imprese europee, le quali costituiscono la principale forza d'innovazione tecnologica dell'Europa. Il Parlamento europeo ha respinto la direttiva sulla brevettabilità dei software, ma non ha il potere di avviare iniziative legislative.
Considerazioni
Studi
Un grande numero di seri studi scientifici ed economici giustifica l'abolizione dei brevetti sul software.Copyright per il software, ma nessun brevetto
Gli autori di software sono già protetti dalla legge sul diritto d'autore, che permette ad altri di proseguire l'innovazione nello stesso campo generando una salutare competizione, ma questa protezione è minacciata dai brevetti sul software. È fin troppo facile violare un brevetto sul software del tutto inconsapevolmente. Le aziende produttrici di software non hanno bisogno dei brevetti per innovare: debbono anzi esser protette dai detentori di brevetti il cui fondamento legale sia poco chiaro.
Querele invece di innovazione
I brevetti software falliscono proprio in ciò che sarebbe il loro scopo legittimo: favoriscono il proliferare delle azioni legali a scapito dell'innovazione, annullando la propria stessa giustificazione democratica; costringono i produttori di software a sprecar denaro per seguire pratiche burocratiche e cause legali e per eludere le pretese sul software di dubbio fondamento - denaro che sarebbe meglio speso per la ricerca applicata. Così i proprietari di brevetti sul software, che non sempre sono anche produttori di software, hanno modo di esercitare uno sleale controllo del mercato.
Errori americani
Noi chiediamo con forza ai nostri legislatori:
- di far approvare, in materia di brevetti, una legislazione nazionale meglio formulata, che escluda qualsiasi brevetto sui software;
- di far decadere tutte le concessioni dii brevetti che possano essere violati dal software installato su apparecchi programmabili;
- e inoltre di adoperarsi perché tale normativa sia adottata anche a livello europeo, a cominciare dalla Convenzione europea sui brevetti.
Quali le caratteristiche dei nuovi lavori per uscire dalla crisi. Alcuni spunti. In questa recensione del libro di R. Sennett, "L'uomo artigiano", uscito da poco da Feltrinelli, Benedetto Vecchi, giornalista del quotidiano "il manifesto" ci racconta alcune nuove caratteristiche del fare impresa con i metodi dell'Open Source.