Riviste che pubblicano qualsiasi studio pur di far soldi. Convegni farsa. Un’inchiesta rivela l’ampiezza di un sistema, quello dei predatori della scienza, che danneggia la credibilità della ricerca. Internazionale n. 1274, pp. 44 – 51, traduzione dell’originale della Süddeutsche Zeitung Magazin di Patrick Bauer, Till Krause, Katharina Kropshofer, Katrin Langhans […]
Cultura
Una filastrocca del mio amico Alberto Prunetti (e sono orgoglione di poterlo definire così) per commentare un triste episodio, uno striscione di Forza Nuova contro le maestre dell’asilo Monumento di Siena. Con un piccolo omaggio a Gianni Rodari e ai Cantalamappa. 1 Di notte su un asilo un bieco nero […]
Come mai agli intellettuali italiani non piace Erri De Luca? Ed è nei sui libri, nella sua e nelle sue storie la risposta: non è un pentito, anzi!
Scopro solo ora che il 9 gennaio si è spento il grande Amiri Baraka (al secolo LeRoi Jones), intellettuale, poeta, militante. Negli anni ’60 ha guidato il Black Arts Movement, un movimento legato al Black Panther Party. E’ l’autore di uno dei più importanti saggi sulla storia degli afro-americani, pubblicato […]
Recensione del libro di Andre Dubus, Voci dalla luna, edito da Mattioli1885 nel 2011. Un libro splendido
Con l'esplosione del fenomeno "ebook" chiunque può diventare editore di se stesso. Vediamo come, usando strumenti Liberi ed Open Source
Purtroppo questa situazione, il cosiddetto Rubygate, non modifica di molto lo stato attuale dei rapporti di genere nel nostro paese (e non solo). All'impoverimento generale della cultura (intesa nel senso più largo possibile) almeno degli ultimi 15 anni, ma probabilmente dal 1979 in poi, non ha fatto riscontro, da parte della società civile, una reazione proporzionata. Anzi, quel poco di società civile che c'era si è rinchiusa nei suoi fortini, quando ancora c'erano - che fossero partiti o sindacati, università delle donne o centri sociali, collettivi o associazioni - di fatto abbiamo lasciato campo libero alla "cultura televisiva" di creare un nuovo immaginario post-moderno fatto di consumo. Oggi non ci sono più luoghi reali in cui le giovani e meno giovani generazioni possano materialmente vedere e, magari, provare qualcosa di differente. O sono così poche e così emarginate, che servono giusto a dimostrare, falsamente, che viviamo in una democrazia. Tutte queste giustificazioni, però, non sono sufficienti a toglierci dalle spalle il fardello che ci grava: siamo maschi italiani del XXI secolo e, chi più chi meno, spesso riproduciamo quelle dinamiche di genere di cui il nostro Presidente del Consiglio è esponente di prim'ordine. Che vergogna.
Apple toglie dal suo Store l'Apps che permetteva di accedere ai documenti di Wikileaks. Un clamoroso caso di censura politica. Da Mela marcia.
Tutti voi, che vi siete fabbricati un dio “perfetto” e “buono” tanto stupido, tanto meschino, tanto sanguinario, tanto geloso, tanto avido di lodi quanto il piu’ stupido, il piu’ meschino, il piu’ sanguinario, il piu’geloso, il piu’ avido di lodi tra voi. Voi, oh, tutti voi NON ROMPETECI I COGLIONI!