Scopro con piacere, su segnalazione dell’autore (che ringrazio sentitamente), che nel mese di Aprile di questo 2016 uscirà una nuova pubblicazione sul grande musicista italiano Giorgio Gaslini, di cui ho già scritto un paio di anni fa. Il libro in questione si intitolerà “Giorgio Gaslini. Non solo jazz“, uscirà per […]
Musica
Muore Daevid Allen, fondatore dei Soft Machine con Wyatt e Hopper e poi anima dei Gong, straordinaria band di culto dove il Prog raggiunge l'avanguardia
GDK è un progetto di “rivisitazione incrociata”: a brani moderni rimodellati attorno alla Great Highland Bagpipe (Cornamusa Scozzese) se ne alternano altri di piping tradizionale su cui la tipica tessitura dell’impianto rock disegna nuovi scenari; a ciò si aggiungono incursioni in contesti ritmici inusuali a entrambi i generi e testi di forte impatto emotivo. Energia e sonorità vigorose vanno così a formare il filo conduttore di un lavoro in continuo mutamento tra innovazione e tradizione, ortodossia e sperimentazione, una ricerca incessante di nuove poetiche musicali.
Partendo dalla lettura del libro di John F. Szwed, "Space is the place. La vita e la musica di Sun Ra", uscito per i tipi di Minimum Fax si ripercorre la vita e la musica del grande bandleader jazz Sun Ra morto 20 anni fa
Uno studio della Comunità Europea dimostra che il download illegale non fa male all'industria musicale
La musica degli anni '60 e '70 e quella di oggi; la società italiana di allora e quella di oggi. Ragiona/menti partendo dal concerto dei Led Zeppelin del 2007
Chi compra più musica sono proprio i terribili "pirati", cioè gli utilizzatori del file sharing, quelli che attraverso le reti "peer to peer" scaricano musica "illegalmente".